• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cantare²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

cantare² [lat. cantare, intensivo di canĕre "cantare"]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [eseguire con la voce, seguendo un ritmo determinato] ≈ intonare, modulare. ↑ gorgheggiare, vocalizzare. ↓ accennare. ⇓ canterellare, canticchiare, salmodiare, solfeggiare, steccare, stonare. 2. (estens.) a. [di uccelli canori e anche di altri animali, come la cicala, il gallo, ecc., emettere il tipico verso] ≈ ⇓ cinguettare, fischiare, fischiettare, frinire, gracidare, stridere. b. [di strumenti musicali, mandar fuori il proprio suono] ≈ suonare, vibrare. 3. (fig.) a. [esprimere apertamente: la lettera canta chiaro] ≈ attestare, comprovare, dichiarare, dimostrare, far fede, provare. b. (gerg.) [confidare cose che dovrebbero restare segrete, fare la spia] ≈ chiacchierare, confessare, parlare, snocciolare, soffiare, spiattellare, spifferare, vuotare il sacco, zufolare. ■ v. tr. 1. [esprimere con il canto: c. messa] ≈ eseguire, intonare. ⇑ celebrare. ⇓ canterellare, canticchiare. 2. (lett.) [celebrare in versi: Dante cantò Beatrice] ≈ celebrare, commemorare, esaltare, magnificare. 3. (estens.) [dire apertamente e con risolutezza] ≈ gridare. ● Espressioni: cantare vittoria ≈ esultare; fam., cantarla chiara [dire a chiare lettere il proprio pensiero] ≈ cantare a chiare note, dire chiaro e tondo; fam., cantarle (a qualcuno) ≈ (fam.) dirne quattro, rimproverare (ø), (fam.) strapazzare (ø), strillare (ø).

Vocabolario
cantare²
cantare2 cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c....
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali