canottaggio
canottàggio s. m. [dal fr. canotage, der. di canot «canotto»]. – L’esercizio atletico del remare, anche come sport agonistico, consistente nella disputa di gare di velocità fra piccole e leggerissime imbarcazioni condotte da singoli atleti o da equipaggi, su determinate superfici acquatiche dette «campi di regata»: praticare, esercitare il c., fare del canottaggio. A seconda del numero di vogatori o della presenza o meno del timoniere, le imbarcazioni da regata sono denominate: singolo, con un vogatore di coppia; due di coppia (o doppio); due di punta con timoniere (o due con); due di punta senza timoniere (o due senza); quattro di coppia senza timoniere (o quadruplo); quattro di punta con timoniere (o quattro con); quattro di punta senza timoniere (o quattro senza); otto di punta con timoniere (o semplicem. otto).