• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

canna

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

canna s. f. [lat. canna, dal gr. kánna]. - 1. (bot.) [pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, con fusto alto e nodoso] ● Espressioni: canna dei giardini ≈ cannacoro, (region.) canna d'India; canna di palude ≈ cannuccia; canna di Ravenna ≈ canna piena, canna sorda; canna greca ≈ cannuccia. 2. (estens.) a. [fusto della canna] ≈ || asse, asta, bastone, pertica. ● Espressioni (con uso fig.): povero in canna → □; secco come una canna ≈ acciuga, manico di scopa, mingherlino, sottile. ⇑ magro. ↔ (scherz.) barile, (scherz.) barilotto, (fam.) ciccione, grasso, grassone; tremare come una canna [vibrare per freddo o paura, con riferimento ai fusti delle canne mossi dal vento] ≈ battere i denti, rabbrividire. b. [ogni oggetto allungato di forma cilindrica e cavo all'interno: la c. della pistola] ≈ ⇓ cannello, cannetta, cannuccia, Ⓣ (med.) cannula. ⇑ tubo. 3. (gerg.) [sigaretta confezionata con droga leggera, spec. marijuana o hascisc: farsi una c.] ≈ spinello. □ povero in canna [estremamente povero] ≈ miserabile, (fam.) morto di fame, nullatenente, spiantato, (fam.) squattrinato. ↔ danaroso, ricco. ↓ abbiente, agiato, benestante.

Vocabolario
canna
canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannata
cannata s. f. [der. di canna]. – 1. Colpo di canna. 2. a. Incannata (rete da pesca). b. ant. Graticcio di canne.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali