• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

candore

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

candore /kan'dore/ s. m. [dal lat. candor -oris, der. di candēre "essere bianco"]. - 1. [qualità, aspetto di ciò che è candido: il c. della neve] ≈ (lett.) albedine, bianchezza, (lett.) biancicore, (lett.) biancore, (non com.) candidezza, chiarezza. ↔ nerezza, oscurità, (ant., lett.) scurità. 2. (fig.) [semplicità d'animo, assenza di malizia o di secondi fini] ≈ franchezza, ingenuità, schiettezza. ↔ falsità, maliziosità. ↑ doppiezza, ipocrisia, malignità.

Vocabolario
candóre
candore candóre s. m. [dal lat. candor -oris, der. di candēre «essere bianco»]. – Qualità, aspetto di ciò che è candido; bianchezza pura: il c. della neve; il candore Delle divine membra (Foscolo); fig., innocenza, purezza, ingenuità: c....
gigliàceo
gigliaceo gigliàceo agg. [dal lat. tardo liliaceus, rifatto secondo giglio], letter. – Di giglio, simile al giglio: bianco g., candore gigliaceo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali