• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

campana

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

campana s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè "vasi (di bronzo) della Campania"]. - 1. [strumento di metallo, generalmente di bronzo, suonato con un batacchio interno o un martello esterno] ≈ martinella, (lett.) squilla. ● Espressioni (con uso fig.): fare la testa come una campana (a qualcuno) [intontire con chiacchiere] ≈ frastornare (ø), intronare (ø); pop., stare in campana ≈ vigilare. ↓ badare, prestare attenzione. ▲ Locuz. prep.: fig., a campana ≈ svasato. ‖ a calice, calciforme. 2. [recipiente di vetro usato per ricoprire oggetti] ≈ ‖ coperchio. ● Espressioni: fig., tenere sotto una campana di vetro [tenere una persona staccata dai contatti con altri, con la pretesa di proteggerla] ≈ custodire, isolare, proteggere, salvaguardare, tutelare. ↑ opprimere, soffocare. 3. (mus.) [parte finale svasata di alcuni strumenti a fiato, dalla quale esce l'aria vibrante: la c. del clarinetto] ≈ padiglione. 4. (gio.) [gioco infantile che consiste nell'avanzare, saltellando e spingendo una piastrella, in vari riquadri numerati di uno schema tracciato sul suolo] ≈ mondo, (non com.) settimana. 5. (aeron.) [acrobazia aerea consistente in una impennata verticale seguita da una rotazione attorno all'asse trasversale e da una affondata] ≈ ‖ capriola, evoluzione, giravolta, volteggio, voluta. 6. (arred.) [schermo emisferico per lampade da tavolo] ≈ paralume. ‖ abat-jour, ventola.

Vocabolario
campana¹
campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando...
campana²
campana2 campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali