• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

campagnolo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

campagnolo /kampa'ɲɔlo/ (lett. campagnuolo) [der. di campagna]. - ■ agg. [di campagna] ≈ agrario, agreste, agricolo, (lett.) bucolico, campestre, contadinesco, contadino, (ant.) forese, (lett.) georgico, rurale, (non com.) rusticale, rusticano, rustico, (lett.) villereccio. ↔ ‖ (non com.) borghigiano, (non com.) cittadinesco, *cittadino, (lett.) civico, comunale, metropolitano, municipale, urbano. ■ s. m. (f. -a) 1. [individuo che vive abitualmente in campagna] ≈ agricoltore, colono, coltivatore, contadino, fattore, (lett.) terrazzano, (lett.) villano, villico. ‖ (region.) camparo, (region.) campiere, (region.) castaldo, fattore, massaro, mezzadro. ↔ ‖ (non com.) borghigiano, *cittadino, (ant., non com.) sobborghigiano. 2. (estens., spreg.) [chi ha modi rozzi] ≈ e ↔ [→ CAFONE (2)].

Vocabolario
campagnòlo
campagnolo campagnòlo (letter. campagnuòlo) agg. e s. m. [der. di campagna]. – 1. agg. Di campagna: i topi domestici e campagnuoli (Redi); vita c.; costumi c.; festa c.; gente campagnola. 2. s. m. a. (f. -a) Persona che vive abitualmente...
campagnòla
campagnola campagnòla s. f. [dall’agg. campagnolo]. – Tipo di autovettura che può muoversi su terreno irregolare e accidentato, grazie a particolari requisiti di stabilità, alla potenza del motore e alle caratteristiche della trasmissione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali