• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

camionbar

Neologismi (2008)
  • Condividi

camionbar


(camion bar), s. m. inv. ◆ Ieri mattina le ispezioni sono state trentanove e sono fioccate ventisette multe. Su quaranta camionbar in giro per Roma, venticinque appartengono a una nota famiglia di origine abruzzese che gestisce il giro anche grazie a una rete di parentele. (Massimo Lugli, Repubblica, 1° dicembre 2005, Roma, p. VII) • Non c’è niente da fare: l’Ara Pacis che ci ha dato una mano ad alzare l’insignificante dibattito culturale della città promuovendo comunque un confronto quasi sempre di idee, ecco che ora ci porta a discutere sui camion bar appoggiati ai grandi monumenti di Roma, sull’opportunità di farli spostare fuori dal loro prospetto, sul degrado che le pizzette e le lattine portano nella cornice dei gioielli romani. (Giuseppe Pullara, Corriere della sera, 5 novembre 2006, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Bancarelle e camionbar in Centro / Invasione e pure con lo sconto / L’occupazione di suolo pubblico? I ristoranti pagano il doppio [testo] Un camion bar o un maxi banco, anche in centro storico, paga la Cosap (occupazione del suolo pubblico), ma molto meno di quanto faccia un bar tradizionale o un ristorante che mette i tavolini all’aperto. (Mauro Evangelisti, Messaggero, 21 ottobre 2007, p. 45, Cronaca di Roma).

Composto dal s. m. inv. camion, di origine fr., e dal s. m. inv. bar, di origine ingl.

Già attestato nel Corriere della sera del 2 gennaio 1992, p. 28 (Margherita De Bac).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali