• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cambiare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

cambiare


MAPPA

1. MAPPA CAMBIARE significa mettere una persona o una cosa al posto di un’altra; o, anche, prendere una persona o una cosa al posto di un’altra (è stato cambiato il capoufficio; c. fidanzato; c. le lenzuola del letto; c. la camicia tutti i giorni; c. idea; c. metodo). 2. MAPPA In altre situazioni, cambiare vuol dire rendere diverso, trasformare (gli anni e l’esperienza mi hanno cambiato; la fortuna cambia spesso la sorte degli uomini), 3. oppure barattare, cioè dare una cosa per averne un’altra al suo posto (c. un vecchio anello con un paio di orecchini); spesso ciò che si cambia sono soldi: si può cambiare una moneta con un’altra (c. i dollari in euro) oppure una moneta o banconota con monete più spicciole (mi può c. questi dieci euro?). 4. MAPPA Quando è usato senza complemento oggetto, cambiare significa diventare diverso da quello di prima, trasformarsi, passare da uno stato a un altro (tutte le cose cambiano col tempo; mi pare che tu sia cambiato nei miei riguardi; col primo d’ottobre cambierà l’orario dei treni). 5. Piuttosto frequente è anche il significato di trasferirsi da un mezzo di trasporto a un altro, che ha un percorso diverso (per Monza devi c. a Milano). 6. Il riflessivo cambiarsi significa togliere degli abiti e metterne degli altri (vado a cambiarmi per andare a teatro); è molto comune anche l’uso con il complemento oggetto (cambiarsi la camicia, le scarpe).

Parole, espressioni e modi di dire

cambiare aria

cambiare colore

cambiare disco

cambiare discorso

cambiare faccia

cambiare i connotati

cambiare le carte in tavola

cambiare pelle

cambiare posto

cambiare registro

cambiare strada

cambiare vita

tanto per cambiare

Proverbi

chi cambia la via vecchia con la nuova sa quel che perde ma non sa quel che trova

sono cambiati i suonatori, ma la musica è sempre quella

Citazione

La verità non cambia, per lo meno la mia.

Gabriele D’Annunzio,

Il ferro

Vedi anche Cambio, Variare

Tag
  • GABRIELE D’ANNUNZIO
Sinonimi e contrari
cambiare
cambiare [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere una persona, una cosa al posto di un'altra, simile o diversa, assumendo così un'altra posizione o stato] ≈ (lett.) cangiare, variare. ‖ alternare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali