• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calma

Thesaurus (2018)
  • Condividi

calma


MAPPA

1. MAPPA La parola CALMA indica un’atmosfera in cui regnano il silenzio e la pace (la c. di un pomeriggio estivo; nella c. della sua casa di campagna), e anche la pace stessa, la tranquillità in genere (lavoro febbrile, senza un momento di c.; ai momenti di tensione era subentrata la c.). 2. MAPPA La calma è anche la serenità dell’animo, la lucidità mentale e la capacità di controllare i nervi (agire con c.; occorrono c. e sangue freddo; perdere la c.); in alcuni casi può significare lentezza, o anche flemma, imperturbabilità (procedere nel lavoro con c.; prendersela con c.). 3. In riferimento al mare (o a un altro bacino d’acqua), la calma indica uno stato tranquillo dell’acqua; è sinonimo di bonaccia (il mare è in c.; c. piatta); riferita invece all’aria, la parola indica una situazione in cui il vento manca completamente o ha una velocità molto bassa.

Parole, espressioni e modi di dire

calma e gesso

calma e sangue freddo

calma piatta

con calma

in tutta calma

mantenere la calma

perdere la calma

prendersela con calma

ristabilire la calma

Proverbi

la calma è la virtù dei forti

Citazione

Mi sembrava, l’Avvocato, assai bello, in quei giorni, e mi colpiva di lui non so che intensa calma.

Anna Maria Ortese,

Poveri e semplici

Vedi anche Armonia, Confusione, Lento, Pace, Rumore, Sereno, Silenzio, Tranquillo

Tag
  • ANNA MARIA ORTESE
Sinonimi e contrari
calma
calma s. f. [dal gr. kâuma "calore ardente del sole"]. - 1. (marin.) [stato del mare, di un bacino acqueo in genere o dell'aria in assenza di vento: il mare è in c.] ≈ bonaccia, (ant.) calmeria. ↔ bufera, burrasca, tempesta. 2. a. (estens.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali