• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

càlibro

Vocabolario on line
  • Condividi

calibro


càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature, e anche il diametro del proietto; serve a contraddistinguere le armi da fuoco a canna rigata: piccoli, medî, grossi c., rispettivamente non superiori a 100 mm, fra 101 e 210 mm, superiori a 210 mm. Per le armi antiche e i moderni fucili da caccia ad anima liscia, il calibro è espresso da un numero che indica quante palle sferiche, di diametro pari a quello della canna, si possono forgiare da una libbra inglese di piombo (per es., un fucile calibro 12, corrispondente a 18,3 mm, può sparare un proietto sferico di piombo del peso di 1/12 di libbra). b. Per estens., bocca da fuoco, cannone: piccolo, medio, grosso c.; cominciarono a sparare i grossi calibri. c. Nelle catene, il diametro, misurato in mm, del ferro tondo di cui sono formate le singole maglie. d. fig. Qualità, valore, importanza, di cose o persone: un errore di grosso c.; un politicone di quel c.! (Manzoni); due persone dello stesso c., che hanno pressappoco le stesse capacità; sono tutti d’un c., della stessa natura (in senso spreg.); i grossi c. della finanza, della politica e sim., le persone più autorevoli e influenti. 2. a. Nella meccanica di precisione, strumento che serve per il controllo rapido delle dimensioni dei pezzi lavorati: c. fissi (o a misura fissa), quelli che individuano una sola dimensione, non suscettibile di modifiche durante la lavorazione (tra questi, in partic., c. ad anello, per la verifica di perni cilindrici; c. a tampone, per la verifica di fori; c. a combinazione, o Johannson, serie di blocchetti di acciaio che possono essere combinati in modo da formare qualsiasi lunghezza, usati come campioni di spessore; c. a forchetta, per la verifica di piccole lunghezze). C. differenziali, più comunem. detti calibri passa e non passa, accoppiamento di due calibri su un medesimo supporto, quando la misura deve essere compresa tra due limiti di tolleranza, superiore e inferiore. Tra i c. variabili: c. a corsoio (o compasso in asta), molto usato, costituito da un’asta metallica graduata, terminante con due espansioni fisse e opposte, sulla quale scorre un corsoio, provvisto anch’esso di due espansioni e di nonio, nonché di dispositivo di bloccaggio; c. a vite micrometrica, detto anche palmer o micrometro (v.). b. In tipografia, lo stesso che tipometro o sticometro, per misurare la forza di corpo dei caratteri. 3. Attrezzo in dotazione delle squadre cantoniere per la verifica dello scartamento dei binarî ferroviarî; è costituito da un’asta metallica o di legno alle cui estremità sono fissati uno o più risalti, corrispondenti ciascuno a una misura di scartamento, da porre a contrasto contro il bordo interno del fungo delle opposte rotaie del binario.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • TRASPORTI NELLA STORIA in Trasporti
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
calibro
calibro /'kalibro/ s. m. [dall'arabo qālib "forma" (del calzolaio, del fonditore), attrav. il fr. calibre]. - 1. a. [di pezzo o cavità cilindrica, spec. di canna di arma da fuoco, ampiezza trasversale] ≈ diametro (interno). b. (estens.) [canna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali