• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calcolare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

calcolare


CALCOLARE

1. MAPPA CALCOLARE vuol dire determinare, in modo esatto o approssimato, il valore di una grandezza che si può esprimere in forma numerica; in genere si calcola facendo una serie di operazioni matematiche (c. il volume di un solido; c. gli interessi di un capitale; c. una distanza). 2. A volte calcolare significa tenere conto di qualcosa comprendendolo in un calcolo (nel preventivo non sono state calcolate le eventuali spese straordinarie) e, in senso figurato (e nell’uso familiare), tenere conto di qualcuno o di qualcosa dandogli l’importanza che richiede (gliel’ho chiesto tante volte ma non mi calcola per niente: con questo significato il verbo si usa, di solito, in frasi negative). 3. Un altro significato è quello di valutare, giudicare o cercare di prevedere (c. i rischi; calcolo di partire entro la settimana), e, di conseguenza, anche di ponderare attentamente ciò che si fa o si dice, analizzandone le possibili conseguenze (un uomo che calcola ogni suo gesto e ogni sua parola).

Citazione

SALVIATI Voi, se non per teorica almeno per pratica, lo vedrete da questo breve sunto ch’io ho fatto di tutte le combinazioni e di parte delle indagini tralasciate dall’autore, le quali io ho calcolate, e notate sopra questo medesimo foglio.

SAGREDO Convien dunque che voi da ieri in qua, che pur non son passate più di 18 ore, non abbiate fatto altro che calcolare, senza prender né cibo né sonno.

Galileo Galilei,

Dialogo sopra i due massimi sistemi

Vedi anche Calcolo, Cifra, Geometria, Matematica, Misura, Numero, Scienza

Tag
  • GALILEO GALILEI
  • MATEMATICA
Sinonimi e contrari
calcolare
calcolare v. tr. [dal lat. tardo calculare] (io càlcolo, ecc.). - 1. a. [stabilire esattamente il valore di una grandezza mediante operazioni matematiche, anche assol.: c. la superficie] ≈ computare, determinare, misurare. ‖ contare, conteggiare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali