• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

burla

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

burla s. f. [prob. dal lat. ✻burrŭla, dim. di burrae "scherzi"]. - 1. a. [azione giocosa fatta per ridere alle spalle di qualcuno] ≈ beffa, presa in giro, (pop.) presa per i fondelli (o per il culo), scherzo. b. [discorso o atteggiamento finalizzato a prendere in giro o denigrare qualcuno] ≈ burletta, canzonatura, caricatura, (lett.) celia, derisione, dileggio, ironia, irrisione, motteggio, presa in giro, scherno, (fam.) sfottò. ↔ riguardo, rispetto. ↑ riverenza. ● Espressioni: mettere in burla ≈ ironizzare (su), (non com.) mettere in burlesco, scherzare (su). ↔ prendere sul serio. ▲ Locuz. prep.: da burla [riferita a persona o cosa priva di serietà: un oratore da b.] ≈ da niente, dappoco, incapace, incompetente, inetto, ridicolo. ↔ capace, competente, serio; lett., fuor di burla ≈ scherzi a parte, seriamente, sul serio. ↔ ironicamente, per burla, scherzosamente; per burla ≈ ironicamente, per scherzo, scherzosamente. ↔ scherzi a parte, (lett.) fuor di burla, seriamente, sul serio. 2. [cosa da poco: non è certo una b. dover rifare tutto il lavoro] ≈ bagattella, bazzecola, cosa da niente, inezia, nonnulla, quisquilia, (fam.) scemenza, sciocchezza, stupidaggine.

Vocabolario
burla
burla s. f. [prob. lat. *burrŭla, dim. di burrae «scherzi»]. – 1. Scherzo a gesti o a parole fatto ad altri senza cattiva intenzione, con lo scopo di ridere alle sue spalle: parmi che la b. non sia altro che un inganno amichevole di cose...
burlare¹
burlare1 burlare1 v. tr. e intr. [der. di burla] . – 1. tr. Fare oggetto d’una burla: b. il prossimo; non mi burli?; raggirare, ingannare: ci ha burlati tutti quanti. 2. intr. a. (aus. avere) Scherzare, celiare: cantava e burlava da mattino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali