• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

buonsensista

Neologismi (2008)
  • Condividi

buonsensista


agg. (iron.) Ispirato dal buonsenso. ◆ Cominciamo dalle pensioni. Con l’aumento delle aspettative di vita, [Francesco] Rutelli non ritiene scandaloso che stia al lavoro più a lungo almeno chi fa un mestiere non usurante. «Quando si affronta il tema mi prendono delle furie. Rispettosamente e amicalmente consiglierei a Rutelli di smetterla di dire queste cose “buonsensiste” che non hanno alcun fondamento sociale o scientifico. Gli operai hanno la stessa attesa di vita media di altri strati della popolazione? La risposta è no, è mediamente inferiore» [Fausto Bertinotti intervistato da Gigi Riva dell’«Espresso»]. (Liberazione, 7 agosto 2004, p. 7, La politica) • Minimalismo buonsensista, come per dire che gli economisti fanno discorsi apocalittici sul declino economico, che gli industriali dipingono la Cina come un lungo fantasma minaccioso, che [Romano] Prodi continuerà a blaterare contro il «massacro» sociale praticato dal centrodestra: (Edmondo Berselli, Repubblica, 30 settembre 2004, p. 19, Commenti).

Derivato dal s. m. buonsenso con l’aggiunta del suffisso -ista.

Già attestato nel Corriere della sera del 3 novembre 1995, p. 35, Spettacoli (Tullio Kezich), usato come s. m. pl.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali