• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

buòno²

Vocabolario on line
  • Condividi

buono2


buòno2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., dall’espressione buono per ... «valevole per ...»]. – 1. Documento che viene rilasciato come equivalente di una determinata somma, indicata nello stesso, o che dà diritto a ricevere, all’atto della presentazione, cibi, vestiario o altra merce: rilasciare un b. per dieci pasti alla mensa aziendale; spesso in forma brachilogica: buono (e buoni) benzina, b. pasto, b. sconto, b. omaggio. 2. Titolo d’obbligazione: b. del tesoro, obbligazione a breve o media scadenza, nominativa o al portatore, emessa dal Tesoro e fruttante un interesse quasi sempre scontato anticipatamente sul prezzo di emissione; b. fruttifero, titolo di credito rilasciato da una banca, contenente l’obbligo di restituzione di una somma da essa ricevuta, aumentata degli interessi calcolati fino alla scadenza; b. postale fruttifero, titolo di risparmio postale nominativo, senza predeterminazione di scadenza, con interesse composto capitalizzato ogni anno. 3. In commercio, col significato più generico di documento, ricevuta, ordine: a. B. di cassa: ricevuta provvisoria rilasciata da un cassiere di banca a un cliente in luogo di una somma di denaro, che questi debba a sua volta contemporaneamente versare ad altro cassiere della stessa banca b. B. di consegna (anche ordine di consegna): ordine scritto dato da chi ne abbia l’autorità o facoltà al depositario di una cosa perché la consegni all’avente diritto. c. B. d’imbarco (meglio ordinativo d’imbarco): documento rilasciato dal vettore marittimo (o suo agente o raccomandatario) al caricatore per permettergli di consegnare la merce da spedire o al magazzino dell’armatore stesso o direttamente al comandante della nave sulla quale la merce deve essere caricata per il trasporto. d. B. di sbarco (anche b. o ordine di consegna o di rilascio): documento rilasciato dal vettore marittimo (o suo agente o raccomandatario) al ricevitore, perché ottenga, dietro esibizione del medesimo, la riconsegna della merce trasportata o direttamente dal comandante della nave vettrice o dal magazziniere dell’armatore che l’abbia ricevuta da bordo. e. B. di opzione: titolo rilasciato dalle società per azioni ai proprî azionisti in occasione di aumenti di capitale sociale a documentazione del diritto di opzione spettante a ciascuno di essi, cioè del diritto di sottoscrivere le nuove azioni a un prezzo generalmente inferiore al valore reale (ma mai inferiore al loro valore nominale). 4. B. di banca: espressione impropria per biglietto di banca o banconota.

Sinonimi e contrari
buono¹
buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ cattivo, malevolente, ostile, (non com.)...
buono. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi buono. Finestra di approfondimento In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della bravura, ecc. Il sign. principale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali