• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bunkerizzazione

Neologismi (2008)
  • Condividi

bunkerizzazione


s. f. La volontà di isolarsi, di rinchiudersi in un luogo protetto e inaccessibile. ◆ anche il televisore, da strumento collettivo e familiare, comincia a diventare individuale: ciascuno guarda il proprio. Il processo di bunkerizzazione, sostiene la ricerca, crea molte solitudini e nuovi drammi. «Per le famiglie così isolate - osserva il presidente di Makno Mario Abis - vi può essere tutta una serie di derivati psicotici». (Repubblica, 24 novembre 2002, p. 24, Cronaca) • Oggi, scrive [Paul] Virilio, l’immagine è dappertutto, già preconfezionata. Portata in casa nostra, al nostro domicilio, uguale ovunque ma vissuta in modo solitario e passivo. Soprattutto l’immagine della paura (guerre, attentati, catastrofi, violenza quotidiana) che produce uno «stato d’assedio» permanente - ed ecco le psicosi collettive, la voglia di rinchiudersi in se stessi (la «bunkerizzazione»). (Lelio Demichelis, Stampa, 24 luglio 2004, Tuttolibri, p. 7) • l’esposizione [«Lo specchio sudafricano», allestita nel Centre de Cultura Contemporània di Barcellona], oltre alle forme di separazione sociale, segnala fra l’altro l’ossessione sicuritaria e la bunkerizzazione delle ville dei ricchi; (Marcello Lorrai, Manifesto, 23 gennaio 2008, p. 15, Visioni).

Derivato dal v. tr. bunkerizzare (a sua volta derivato dal s. ingl. bunker) con l’aggiunta del suffisso -zione.

Già attestato nella Repubblica del 6 settembre 1991, p. 8, Politica estera (Franco Fabiani).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali