• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bùccia

Vocabolario on line
  • Condividi

buccia


bùccia s. f. [etimo incerto] (pl. -ce). – 1. Corteccia delle piante, quand’è ancora molle: innestare a buccia. 2. Nel frutto, involucro più o meno consistente, variamente colorato, che riveste e protegge i tessuti sottostanti; può essere costituito solo dall’epidermide, come nella ciliegia, o anche da tessuti più interni, come negli agrumi, banana, ecc.: b. di mela, di pesca, di fico, d’arancia; uva di b. grossa o fine; levar la b.; mangiare la mela con tutta la b.; sdrucciolare, scivolare su una b. di banana (frequente in senso fig., incorrere in un infortunio, per lo più in modo banale, per una causa imprevista e di lieve peso, sicché poteva essere facilmente evitato; anche in frasi ellittiche, allusive: la solita b. di banana!). Per estens., anche di tuberi e sim. (patate, ecc.), e, nell’uso com., il tegumento seminale di mandorle e sim. 3. a. La pelle di alcuni animali, come le serpi. b. scherz. La pelle dell’uomo, spec. in locuzioni fig.: avere la b. dura (o essere di b. dura), essere resistente alle fatiche, alle intemperie, ai colpi della sorte; quindi la vita stessa (cfr. gli usi analoghi di pelle): pensare alla b.; gli preme la b.; rischiare, rimetterci, lasciarci la b., in un’impresa rischiosa, in una catastrofe, in guerra, e al contr. salvare, riportare a casa la buccia. Con altro senso fig., rivedere le b. a qualcuno, fare una critica severa al suo operato, a un suo lavoro: l’uomo è così legato al secolo in cui vive che non può dichiarare l’animo suo senza riveder le buccie anche alla generazione che lo circonda (I. Nievo). 4. estens. Superficie in genere: Qual suole il fiammeggiar de le cose unte Muoversi pur su per la strema b. (Dante); locuz. avv. buccia buccia, in superficie, nella parte esterna. 5. Buccia d’arancio, locuz. usata con più sign.: a. Tipo di verniciatura o tinteggiatura per pareti e infissi, a superficie scabra. b. L’aspetto rugoso caratteristico di una lamiera di alluminio che abbia subìto una cristallizzazione grossolana. c. Pelle a b. d’arancio, la pelle edematosa e a pori particolarmente infossati che si può osservare in certi tumori della mammella e anche nella cellulite. ◆ Dim. bucciolina.

Sinonimi e contrari
buccia
buccia /'butʃ:a/ s. f. [etimo incerto] (pl. -ce). - 1. a. [rivestimento delle piante, quand'è ancora molle, o, nel frutto e nel tubero, involucro] ≈ (region.) coccia, corteccia, Ⓣ (bot.) epicarpio, pelle, (region.) pellecchia, scorza. ● Espressioni:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali