• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bucato²

Vocabolario on line
  • Condividi

bucato2


bucato2 s. m. (region. bucata s. f.) [der. del franco *būkōn «fare il bucato»]. – 1. Operazione che ha per scopo lo sgrassamento, lo smacchiamento (eventualmente anche disinfezione e imbiancatura) e in genere la lavatura della biancheria con acqua e sapone o altro tipo di detergente, eseguita a mano o in lavatrice: fare il b.; mettere i panni in b.; la conca del b. o per il b.; b. di colore, dei panni colorati; biancheria, lenzuolo, tovaglia di b., appena lavati, quindi pulitissimi: non offerirai il tuo moccichino, comeché egli sia di b., a persona (Della Casa); basta che i lenzuoli sian di b., perché son povero figliuolo, ma avvezzo alla pulizia (Manzoni). In usi fig. (ormai rari): fare il b. alla coscienza, liberarla da colpe (confessandoli o riparando al mal fatto); fare il b. in famiglia, sistemare in famiglia, senza pubblicità e scandali, i dissidî domestici. 2. La biancheria che si mette in bucato in una volta: lavare, risciacquare, stendere il b.; ho tutto il b. da stirare. ◆ Dim. bucatino, bucatùccio; accr. bucatóne (con riferimento soprattutto alla quantità dei panni lavati o da lavare); spreg. bucatàccio, se fatto male, o malvolentieri.

Sinonimi e contrari
bucato²
bucato² s. m. (region. bucata s. f.) [der. del franco ✻būkōn "fare il bucato"]. - 1. [operazione di lavaggio diretta a sgrassare, smacchiare e lavare la biancheria] ≈ lavaggio, lavatura. ⇑ pulitura. ▲ Locuz. prep.: di bucato [con funz. agg.]...
bucato¹
bucato¹ agg. [part. pass. di bucare]. - [attraversato da uno o più buchi] ≈ forato, passato da parte a parte, perforato, trapassato. ● Espressioni (con uso fig.): avere le mani bucate → □; un soldo bucato ≈ niente (non vale n.). □ avere le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali