• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

brusco¹

Vocabolario on line
  • Condividi

brusco1


brusco1 agg. [der. di brusca1, o da brusco3 «pungitopo»] (pl. m. -chi). – 1. Di sapore che tende all’aspro, senza tuttavia essere sgradevole, detto spec. del vino (contr. di abboccato). 2. a. D’aspetto, modi e parole, ruvido, severo: viso b.; lo accolse in modo b.; tratta i dipendenti con maniere assai b.; coscïenza fusca O de la propria o de l’altrui vergogna Pur sentirà la tua parola b. (Dante); con le b., in modo aspro, sgarbato; anche riferito alla persona stessa, con valore di agg. o di avv.: se [Federigo] qualche volta si mostrò severo, anzi b., fu co’ pastori suoi subordinati che scoprisse rei d’avarizia o di negligenza (Manzoni); mi rispose brusco; «Vattene!» gli intimò brusco. b. Di tempo, rannuvolato, che tende al cattivo: la malinconia di questi giorni b. tra pioggia e sole (D’Annunzio); fig., tempi b., tempi difficili; tra lusco e brusco, del tempo quando la luce è incerta, come nel crepuscolo della mattina o della sera, e fig. della espressione del viso, fra mite e severa. c. Improvviso e rapido o violento: fece un movimento b.; una b. frenata. ◆ Dim. bruschétto, alquanto brusco, con riferimento ai modi, alle parole, o al sapore del vino. ◆ Avv. bruscaménte, con modi bruschi, ruvidi: rispondere, intimare bruscamente; o in modo secco, improvvisamente, di colpo: fermarsi, interrompersi bruscamente; si voltò bruscamente verso di me.

Sinonimi e contrari
brusco¹
brusco¹ [der. di brusca, o da brusco²]. - ■ agg. (pl. m. -chi) 1. [di sapore che tende all'aspro, senza però essere sgradevole, detto spec. del vino o di confetture] ≈ acidulo, acre, asprigno, aspro, pungente. ↔ amabile, dolce, zuccherino....
brusco³
brusco³ s. m. [lat. bruscum "nodo nel legno"] (pl. -chi). - 1. (ant.) [piccolo stecco di legno o paglia] ≈ bruscolo, festuca, fuscello. 2. (region.) [brufolo] ≈ bolla, (region.) bruscolo, foruncolo, (region.) pedicello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali