• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bruno

Vocabolario on line
  • Condividi

bruno


agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva parte della divisa degli aderenti al partito nazionalsocialista in Germania (e fig., per indicare gli aderenti stessi: le camicie brune di Hitler). Talora addirittura nero: abito, velo b., da lutto. b. Riferito a persona, di carnagione e capelli scuri: un giovane b., una ragazza b.; molto comune sostantivato, spec. al femm.: le bionde e le b.; una bella bruna. c. Razza b. alpina, razza bovina originaria delle Alpi lombardo-svizzere, di colore bruno più o meno chiaro, allevata per il latte e per la carne, oltre che per il lavoro. 2. s. m. a. Color bruno: la regia moglie, Che bruna è sì, ma il b. il bel non toglie (T. Tasso), emistichio quest’ultimo ripetuto anche come proverbio; quindi, oscurità: cominciatosi a far b. (Varchi), ad annottare. b. Nome di varie sostanze organiche artificiali coloranti in bruno, di natura diversa, appartenenti prevalentemente alla classe dei composti diazoici e antrachinonici: b. di antracene o di alizarina, per la tintura di cotone, lana e seta; b. di Bismarck, polvere scura usata per tingere cotone, lana, cuoio, ecc. c. Abito nero o altro segno di lutto: portare, prendere, smettere il b.; mettere il b. alle bandiere (cfr. abbrunare); parare a bruno. 3. s. m. In numismatica, nome del denaro imperiale pavese che, diminuito notevolmente d’intrinseco al principio del sec. 12°, appariva non più bianco ma di color bruno: a Genova fu detto bruneto. La stessa denominazione ebbe il denaro di Lucca alla fine del sec. 12°. ◆ Dim. brunétto, riferito soprattutto al colore dei capelli e della carnagione, anche come sost., spec. al femm.: una graziosa brunetta (sono usati anche i sottodim. brunettino e brunettina).

Sinonimi e contrari
bruno
bruno [dal germ. brūn "di colore scuro lucente"]. - ■ agg. 1. [di colore tendente al nero] ≈ marrone, scuro. ↑ nero. ↔ chiaro. ↑ latteo, niveo, pallido. 2. a. [riferito a persona, di carnagione e capelli scuri] ≈ castano, moro, scuro. ↑ nero,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali