• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

briga

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

briga s. f. [etimo incerto]. - 1. [affare molesto e noioso, faccenda intricata e sim.] ≈ bega, fastidio, grana, grattacapo, impiccio, molestia, noia, preoccupazione, problema, (fam.) rogna, (pop.) rottura di scatole, seccatura. ● Espressioni: cacciarsi (o trovarsi) in una briga [mettersi in una situazione spiacevole o pericolosa] ≈ finire nei guai (o nei pasticci), impegolarsi, impelagarsi, mettersi nei guai. ↔ cavarsela, scamparla, (non com.) scapolarla; darsi (o prendersi) la briga [assumersi il compito di fare qualcosa, con la prep. di: prendersi la b. di risolvere un problema] ≈ adoperarsi (per), darsi la pena, impegnarsi (per). ↔ (pop.) fregarsene, (pop.) infischiarsene. 2. [questione che oppone due persone: avere b. con qualcuno] ≈ attrito, contesa, contrasto, controversia, disaccordo, dissapore, dissidio, diverbio, divergenza, lite, litigio. ● Espressioni: attaccare briga [venire a lite, con la prep. con o assol.: attaccare b. con uno sconosciuto; attacca continuamente b.] ≈ altercare, bisticciare, (pop.) cercare rogna, discutere, litigare, questionare. ↔ fare pace, rappacificarsi, riconciliarsi. 3. (lett.) [affare disonesto e sim.] ≈ frode, imbroglio, inghippo, maneggio, raggiro, truffa.

Vocabolario
briga
briga s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento...
brigare
brigare v. intr. [der. di briga] (io brigo, tu brighi, ecc.; aus. avere). – 1. Darsi da fare per ottenere qualcosa, cercando aiuti e protezioni, talvolta mediante intrighi: b. per avere un trasferimento, una promozione; non com. con uso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali