• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

braccio

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

braccio /'bratʃ:o/ s. m. [lat. brachium, dal gr. brakhíōn] (pl. le braccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). - 1. (anat.) [parte del corpo umano dalla spalla alla mano] ≈ arto superiore. ● Espressioni: fig., braccio destro [persona che, spec. sul lavoro, è valido aiuto di un'altra] ≈ aiutante, uomo di fiducia. ‖ sostituto, vice. ⇑ assistente, collaboratore, factotum; fig., cadere in braccio a (o tra le braccia di) Morfeo ≈ addormentarsi, (fam.) appisolarsi, assopirsi. ↔ aprire gli occhi, (lett.) destarsi, svegliarsi; fig., essere in braccio al sonno (o a Morfeo) ≈ dormire, riposare. ↓ dormicchiare, sonnecchiare. ↔ stare sveglio, vegliare; fig., fare cadere le braccia [indurre un senso di sconforto] ≈ abbattere, buttare giù, deludere, demoralizzare, deprimere, scoraggiare. ↔ confortare, incoraggiare, rassicurare, riconfortare, rincuorare, risollevare, sollevare, sostenere, tirare su; gettare le braccia al collo [con le prep. a, di: quando lo ha visto, gli ha gettato le b. al collo; gettare le b. al collo di un amico] ≈ abbracciare (ø); fig., incrociare le braccia [astenersi dal lavoro per protesta] ≈ scioperare; fig., mettersi, gettarsi nelle braccia (di qualcuno) ≈ affidarsi (a), mettersi nelle mani; fig., parlare a braccio ≈ improvvisare; fig., sentirsi cadere le braccia ≈ avvilirsi, demoralizzarsi, deprimersi, perdersi d'animo, scoraggiarsi. ↔ prendere coraggio, rinfrancarsi, risollevarsi. ▲ Locuz. prep.: fig., a braccia aperte [con grande affetto e desiderio: aspettare a b. aperte] ≈ affettuosamente, amorevolmente, calorosamente, cordialmente, entusiasticamente. ↔ freddamente, gelidamente; sotto braccio (o sottobraccio) [con il braccio infilato sotto quello di un'altra persona: andare sotto b. con uno] ≈ a braccetto. 2. [al plur., personale lavorativo: terra che ha bisogno di molte b.] ≈ forza-lavoro, lavoratori, manodopera. 3. (fig.) [simbolo di comando: il b. della legge] ≈ autorità, forza, mano, potenza, potere. 4. a. [prolungamento di un oggetto, atto a sostenere qualcosa] ≈ staffa, supporto. b. [parte laterale di un edificio] ≈ ala, (ant.) manica. ‖ padiglione, settore. c. [appendice laterale di un fiume, di una strada, ecc.] ≈ diramazione, ramo. ● Espressioni: braccio di mare ≈ canale, stretto; braccio di terra ≈ istmo. 5. [denominazione italiana della misura utilizzata per indicare le profondità marine] ≈ fathom. 6. (zool.) a. [segmento dell'arto anteriore dei vertebrati tetrapodi] ≈ stilopodio. b. [appendice mobile di alcuni invertebrati] ≈ tentacolo.

Vocabolario
bràccio
braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
bracciata
bracciata s. f. [der. di braccio]. – 1. Quantità di roba che si può tenere sulle braccia: una b. di fieno, di legna. 2. non com. Colpo dato col braccio: lo respinsi con due bracciate. 3. Ciascuno dei movimenti regolari compiuti con le braccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali