• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bottéga

Vocabolario on line
  • Condividi

bottega


bottéga s. f. [lat. apothēca, dal gr. ἀποϑήκη «ripostiglio, magazzino»]. – 1. a. In origine, luogo destinato a riporvi oggetti di ogni sorta; quindi locale, generalmente a pianterreno sulla pubblica via, dove vengono esposte e vendute le merci (b. di merciaio, di fornaio, di ferramenta, ecc.) o dove gli artigiani esercitano, spesso su commissione del cliente, la loro attività (b. di ebanista, di fabbro ferraio, di barbiere, ecc.). È termine generico, e per lo più modesto e familiare di fronte a negozio. b. In passato, fino al Rinascimento, anche lo studio di artisti affermati, che lavoravano assistiti da aiuti e discepoli, cui era lasciata l’esecuzione delle parti meno impegnative di un’opera. In seguito il termine divenne sinon. di scuola artistica, spec. nella locuz. di bottega, riferita a un’opera che non si ritiene autografa del maestro, ma eseguita nella sua cerchia immediata: è una replica di b.; una Madonna della b. di Bellini; è un lavoro di bottega. c. Locuzioni: andare a b., aprire, chiudere la b.; stare di b., avere la bottega in un determinato luogo; essere a uscio e b., avere l’abitazione vicino alla bottega; essere tutto casa e b., non concedersi distrazioni, vivere solo della famiglia e del lavoro; mettere il figliolo a b., a imparare il mestiere; saper stare a b., saper trattare con gli avventori; fondi, scarti di b., roba scadente, di poco valore; fig., fam., avere la b. aperta, avere i calzoni sbottonati, o con la cerniera lampo aperta. d. L’attività stessa di chi ha una bottega, l’esercizio di un commercio, di un mestiere: aprire, mettere su b.; avviare, mandare avanti la b.; chiudere, serrare b., anche fig. scherz., smettere di fare ciò che si fa: abbiamo chiacchierato abbastanza, sarà l’ora di chiudere b.; se non mi lasciano fare a modo mio, chiudo b. e me ne vado. e. fig. Traffico disonesto, o cricca di persone che agiscono copertamente nel proprio esclusivo interesse: è tutta una b.!; fare b. di qualche cosa, farne mezzo di illecito guadagno: per tutti gli altri, era manifesta impostura, cabala ordita per far bottega sul pubblico spavento (Manzoni). 2. ant. B. a vento, bancarella o casotto per esposizione e vendita di merce: di luogo in luogo sorgevano tavolati e tettoie, e botteghe a vento, sotto le quali vendevansi carni di montone (Grossi). 3. Segni di bottega: piccole composizioni grafiche, applicate un tempo da cartai e cartolai, poi anche da altre categorie sui loro prodotti come marchio della propria fabbrica o bottega. ◆ Dim. botteghétta, botteghina e, con sign. proprî, botteghino m. (v.); spreg. bottegùccia; accr. bottegóna e bottegóne m. (quest’ultimo usato spec. per indicare grosse botteghe di caffè e più recentemente, nel linguaggio giornalistico, con iniziale maiuscola, per indicare la sede, che era situata in via delle Botteghe Oscure, in Roma, del PCI, poi PDS); pegg. bottegàccia.

Sinonimi e contrari
bottega
bottega /bo't:ega/ s. f. [lat. apothēca, dal gr. apothḗkē "ripostiglio, magazzino"]. - 1. (comm.) a. [locale, in genere a pianterreno e sulla strada, in cui si vendono merci: la b. del ferramenta] ≈ esercizio, negozio. b. [locale dove un artigiano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali