• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

boselliano

Neologismi (2008)
  • Condividi

boselliano


s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari Rosa Maria Di Martino, nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista trentaduenne palermitana dal variegato curriculum, vanta anche lei delle capacità irreperibili tra i 3.200 dipendenti dell’Enav, tra cui la parentela con il deputato regionale siciliano Francesco Di Martino, socialista boselliano come il sottosegretario [Giuseppe] Albertini. (Giorgio Meletti, Corriere della sera, 22 maggio 1998, p. 25) • «Mi spiace per le reazioni violente dei boselliani - dice Mario Raffaelli, esponente della corrente martelliana che al congresso ha avuto il 20 per cento -. La nostra iniziativa non è di rottura, è tutta interna allo Sdi, per denunciare il rischio di paralisi in cui ci troviamo». (Foglio, 4 febbraio 2000, p. 3) • Proprio ieri, mentre si scatenavano le polemiche nella quercia, Dante Cruicchi ha incontrato il segretario provinciale dello Sdi, Franco Franchi, per proporre la propria iscrizione tra i boselliani. (Repubblica, 7 febbraio 2007, Bologna, p. IV).

Derivato dal nome proprio (Enrico) Boselli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

Già attestato nella Stampa del 17 dicembre 1997, p. 1, Prima pagina (Augusto Minzolini).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali