• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

borghése

Vocabolario on line
  • Condividi

borghese


borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino (contrapposto ai villani, ai rustici): uno b. di Francia avea una sua moglie molto bella (Novellino). 2. Appartenente alla borghesia come entità sociale, politica, economica: un grasso b., un modesto b.; anche agg.: la classe b.; di famiglia b.; per estens., che si ispira o prende argomento dalla vita della borghesia: il romanzo b. dell’Ottocento. 3. Partecipe dello spirito della borghesia, talvolta con più o meno forte accentuazione polemica, che si precisa in due diverse accezioni: da un lato, uomo amante del vivere quieto e ordinato, attaccato al proprio benessere materiale, anche modesto, e perciò conservatore, cioè ligio all’ordine politico e morale costituito; e dall’altro, uomo amante di forme d’arte e di cultura tradizionali, avverso al nuovo e all’audace, e quindi assunto spesso come simbolo polemico di una certa aridità e angustia mentale. Come agg., ha sign. analoghi: spirito, morale, mentalità b.; pregiudizî b.; o equivale a gretto, meschino, privo di distinzione e raffinatezza: maniere b.; gusti borghesi. Con l’una e con l’altra accezione, sia come sost. sia come agg., è frequente la locuz. piccolo-borghese (calco del fr. petit-bourgeois), che in origine e in senso proprio significa appartenente alla piccola borghesia, ma che nell’uso com. è intesa con valore restrittivo, attribuendo all’agg. piccolo la funzione di sottolineare le idee accessorie di angustia, meschinità, grettezza che a borghese si attribuiscono: è un piccolo-b., e al femm. e plur. è una piccolo-b., sono dei piccolo-borghesi, delle piccolo-borghesi (anche, ma meno propriam., una piccola b., dei piccoli e delle piccole borghesi); vita, mentalità, ambiente piccolo-borghese. 4. Civile, non militare: abito b., l’abito civile, contrapp. alla divisa (anche nella locuz. in b., con abito sottinteso: vestirsi, mettersi in b.; un ufficiale, un poliziotto in borghese); tornare alla vita b.; i b., tutti quelli che non sono militari. ◆ Spreg. borghesùccio, borghesùcolo. ◆ Avv. borgheseménte, in modo conforme ai costumi della borghesia, o ai modi di vita e alle concezioni borghesi (in senso sia oggettivo sia spregiativo): vestire borghesemente; comportarsi, agire, pensare borghesemente.

Sinonimi e contrari
borghese
borghese /bor'gese/ [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. - ■ agg. 1. (ant.) [che abita in una città] ≈ borghigiano, cittadino. ↔ rustico, villano. 2. a. (polit., soc.) [che appartiene economicamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali