• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bòrchia

Vocabolario on line
  • Condividi

borchia


bòrchia s. f. [prob. dal provenz. bocla, che è il lat. bŭccŭla «guancia», poi «borchia dello scudo»]. – 1. Piastra metallica, generalmente circolare e convessa, che viene interposta fra la testa di un chiodo, bullone o simile e la superficie del corpo nel quale questo è infisso, allo scopo di diminuire, con l’allargamento della superficie di contatto, la pressione dovuta alla stretta. In parti di finimento degli edifici, come infissi, serramenti, oggetti di arredamento, mobili, cornici, ecc., assume spesso anche forme ornamentali. 2. Ornamento analogo di metallo, avorio, materie plastiche, ecc., in cinture, borse, scarpe, oggetti di pelletteria in genere (e anticamente nello scudo e nell’armatura), anche con funzioni di chiusura. Grosse borchie, per lo più di ottone, lisce o lavorate, servivano un tempo per adornare le copertine di libri manoscritti o stampati e per proteggerle dallo sfregamento sulle tavole. 3. Nelle autovetture, sinon. di coprimozzo. ◆ Dim. borchiétta e borchiettina, meno com. borchina; accr. borchióna e borchióne m. (poco comuni).

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
borchia
borchia /'bɔrkja/ s. f. [prob. dal provenz. bocla, lat. buccŭla "guancia", poi "borchia dello scudo"]. - 1. [copertura metallica in genere] ≈ piastra. 2. (estens.) a. [parte della fibbia] ≈ boccola. b. [accessorio della serratura] ≈ bocchetta....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali