• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bólla²

Vocabolario on line
  • Condividi

bolla2


bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle cancellerie medievali (bizantina, pontificia, ecc.), di solito sospeso al documento mediante un filo di seta o di canapa: i romani pontefici, ed alcuni vescovi ancora, adoperarono «sigilli di piombo», appesi alle pergamene, che noi chiamiamo «bolle» (Muratori). 2. Denominazione di varî documenti medievali, promulgati dall’autorità pontificia o imperiale, muniti di tale sigillo. Il nome si conserva ancora oggi per documenti pontifici riguardanti decisioni dottrinali, canonizzazioni, giubilei, ecc., autenticati con il sigillo papale. Bolla d’oro, denominazione data, per antonomasia, alla costituzione emanata nel 1356 dall’imperatore Carlo IV per regolare l’elezione imperiale. 3. Lo stesso che bolletta, soprattutto come polizza che comprova la spedizione o la consegna di una merce: b. di spedizione, di accompagnamento, di consegna, di carico, di scarico, ecc. 4. ant. Borchia: la spada Agli omeri sospende, rilucente D’aurate bolle (V. Monti).

Sinonimi e contrari
bolla¹
bolla¹ /'bol:a/ s. f. [lat. bulla]. - 1. (fis.) [cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido] ≈ Ⓖ aria, Ⓖ bollicina. ● Espressioni: fig., bolla di sapone ≈ bluff, chimera, illusione, imbroglio, inganno, montatura. 2. (fam. fig.) [rigonfiamento...
bolla²
bolla² s. f. [dal lat. bulla, che in età tarda assunse anche il sign. di "sigillo"]. - 1. a. (stor.) [bollo metallico circolare usato dalle cancellerie medievali per autenticare scritture ufficiali] ≈ bollo, impronta, marchio, punzone, sigillo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali