• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

boccone²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

boccone² /bo'k:one/ s. m. [der. di bocca]. - 1. [quantità di cibo che si può mettere in bocca in una volta] ≈ (non com.) boccata, morso, (region.) mozzico. ‖ fetta, pezzo, tocco, tozzo, tranche, trancio. ● Espressioni: fig., boccone amaro ≈ batosta, delusione, dispiacere, frustrazione, mortificazione, umiliazione. ↔ gioia, gratificazione, soddisfazione; fig., levarsi (o togliersi) il boccone di bocca (per qualcuno) → □; fig., mangiarsi in un boccone ≈ annientare, bersi, dare i punti (a), giganteggiare (su), sovrastare, surclassare. ↑ incenerire, polverizzare. ↓ battere, sconfiggere, sorpassare, superare, vincere. ↔ soccombere; un boccone dopo l'altro ≈ avidamente, frettolosamente, rapidamente, voracemente. 2. (estens.) a. [ciò che si mangia] ≈ cibo, pietanza. ‖ cena, pasto, pranzo, spuntino. b. [cibo ghiotto] ≈ e ↔ [→ BOCCONCINO (3. a)]. ● Espressioni: boccone da re (o da prete) ≈ ghiottoneria, leccornia, prelibatezza, squisitezza. ↔ porcheria, robaccia, schifezza. 3. [esca usata per avvelenare animali] ≈ polpetta. 4. [piccolo pezzo di qualcosa] ▲ Locuz. prep.: fig., a pezzi e bocconi ≈ frammentariamente, a più riprese, poco per volta. □ levarsi (o togliersi) il boccone di bocca (per qualcuno) ≈ sacrificarsi, levarsi (o togliersi) il pane di bocca. ↑ sudare sangue. ↔ disinteressarsi (di), (fam.) infischiarsene (di).

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Vocabolario
boccóni
bocconi boccóni (meno com. boccóne) avv. [der. di bocca]. – Indica la posizione di chi è disteso con il ventre e la faccia in giù (opposto a supino): giacere, dormire bocconi; il qual colpo come la giovane ebbe ricevuto, così cadde boccone...
boccònia
bocconia boccònia s. f. [lat. scient. Bocconia, dal nome del naturalista P. Boccone (1633-1704)]. – Genere di piante papaveracee: sono arbusti ornamentali a foglie picciolate, grandi, lobate e bicolori, fiori piccoli riuniti in belle pannocchie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali