• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bòccia

Vocabolario on line
  • Condividi

boccia


bòccia s. f. [affine a bozza1] (pl. -ce). – 1. Vaso di vetro o di cristallo, con grossa pancia e collo lungo e stretto, usato per portare in tavola acqua o vino. B. fiorentina, bottiglia a collo stretto nella quale dalla parte inferiore parte un tubo laterale che s’innalza e si ripiega a beccuccio all’altezza del collo; è usata per separare le essenze dalle acque di distillazione di piante, droghe, ecc. 2. Antica unità di misura di capacità in uso a Treviso, pari a litri 0,8123. 3. Palla di legno, o di materiale sintetico (o anche, in taluni luoghi, di metallo) per il gioco delle bocce: gioco popolare che si disputa a partite individuali o a squadre su apposito campo rettangolare all’aperto; ognuno dei giocatori cerca di fare punto avvicinando il più possibile le palle di cui dispone a una palla più piccola (il boccino) lanciata sul campo all’inizio della gara: giocare a bocce; una partita a bocce o di bocce; campo di bocce. Fig., non com., discutere, riparlare di qualche cosa a bocce ferme, con calma, senza la concitazione del momento. 4. non com. Sinon. di boccio o bocciolo, fiore non ancora aperto: come il fiore già rigoglioso sullo stelo cade insieme col fiorellino ancora in b., al passar della falce che pareggia tutte l’erbe del prato (Manzoni). 5. fam., scherz. Testa, capo: cose che fanno girar la boccia. ◆ Dim. boccétta (v.), boccina e boccino m. (v.); accr. boccióna e più com. boccióne m.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
boccia
boccia /'bɔtʃ:a/ s. f. [affine a bozza] (pl. -ce). - 1. [vaso di vetro o di cristallo, con grossa pancia e collo lungo e stretto] ≈ ampolla, brocca. ‖ bottiglia. ⇑ contenitore, recipiente. 2. (gio.) [oggetto sferico di legno o altro materiale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali