• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bloccare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

bloccare [dal fr. bloquer, der. di blocus "blocco²"] (io blòcco, tu blòcchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [tagliare le comunicazioni con un luogo: b. una città] ≈ isolare, tagliare fuori. ‖ accerchiare, assediare, asserragliare, circondare. ↔ liberare. b. [impedire l'accesso, il transito e sim.: b. una strada; tutte le uscite sono bloccate] ≈ chiudere, sbarrare. ↔ aprire, liberare, sbloccare. c. [non consentire a una persona di muoversi o di andarsene: b. un passante] ≈ fermare, trattenere. ↑ immobilizzare. ↔ lasciare andare. d. [privare un veicolo di ogni possibilità di manovra, spec. nel part. pass. coi verbi restare e rimanere: restare bloccato nel traffico] ≈ imbottigliare, paralizzare. 2. (estens.) a. [rendere fermo, stabile e sim.] ≈ assicurare, fermare, fissare, vincolare. ‖ agganciare, ancorare, legare. ↔ allentare, disancorare, sbloccare, sciogliere, sganciare, slegare. b. (mecc.) [far cessare il funzionamento di un meccanismo e sim.] ≈ arrestare, disattivare, fermare, interrompere, spegnere. ↔ accendere, attivare, avviare, dare il via (a), innescare, mettere in funzione (o in moto), sbloccare. c. [non far scorrere: b. il traffico] ≈ arrestare, fermare. d. (sport.) [impedire il movimento di un atleta o di una palla] ≈ abbrancare, afferrare, fermare, stoppare, [in riferimento alla palla] parare. ↑ immobilizzare. ↔ lasciare andare, (pop.) mollare. e. (fig., econ.) [interrompere per legge: b. le assunzioni] ≈ congelare, interdire, proibire, sospendere, vietare. ↔ autorizzare, liberalizzare, sbloccare. f. [di sentimento, carattere e sim., rendere incapace di agire qualcuno: la sua eccessiva timidezza lo blocca] ≈ frenare, inibire, reprimere. ↑ immobilizzare, paralizzare. ↔ disinibire, liberare, sbloccare. ■ bloccarsi v. intr. pron. e rifl. 1. [di cosa, cessare di funzionare: il computer si è bloccato] ≈ arrestarsi, fermarsi, incantarsi, incepparsi, (pop.) piantarsi. ↑ guastarsi, rompersi. ↔ avviarsi, mettersi in funzione (o in moto), sbloccarsi. 2. [di persona, non riuscire a parlare, ad agire e sim.: b. a un esame] ≈ incepparsi, paralizzarsi. ↔ disinibirsi, liberarsi, sbloccarsi.

Vocabolario
bloccare
bloccare v. tr. [dal fr. bloquer, der. di blocus: v. blocco2] (io blòcco, tu blòcchi, ecc.). – 1. Porre il blocco, tagliare le comunicazioni con un luogo (in origine, occupare le vie d’accesso a una piazza nemica per impedire l’entrata...
bloccata
bloccata s. f. [der. di bloccare], non com. – L’azione di bloccare: una improvvisa b. dei freni. Nel calcio e sim., parata con palla trattenuta dal portiere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali