• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bloccare

Vocabolario on line
  • Condividi

bloccare


v. tr. [dal fr. bloquer, der. di blocus: v. blocco2] (io blòcco, tu blòcchi, ecc.). – 1. Porre il blocco, tagliare le comunicazioni con un luogo (in origine, occupare le vie d’accesso a una piazza nemica per impedire l’entrata di viveri o rinforzi): b. una città, b. un porto; quindi, esser bloccato, rimanere bloccato, restare isolato, restare chiuso, essere messo nell’impossibilità di uscire: il nemico era bloccato nella fortezza. In usi estens., impedire l’accesso, il transito, l’uscita: una frana aveva bloccato la strada; spec. nel passivo e nel part. pass. con i verbi restare o rimanere: il paese era bloccato dalla neve; sono rimasto bloccato in casa tutta la sera; restare bloccato dal traffico o nel traffico o in mezzo al traffico. 2. a. Arrestare il moto di un meccanismo, il funzionamento di una macchina: b. i freni (e come intr. pron., il motore si è bloccato, si è arrestato all’improvviso); b. lo sterzo, il volante, immobilizzare lo sterzo di una motocicletta, il volante dell’automobile, con dispositivo antifurto; per analogia, b. il traffico, fermarlo. b. estens. Fermare la palla colpita da un avversario (nel calcio, nel rugby, ecc.); b. l’avversario, nel pugilato e nella pallacanestro (v. bloccaggio); spesso assol., bloccare, nel calcio, effettuare una parata trattenendo la palla. c. fig. Fermare, per legge, l’aumento di prezzi o altro processo economico: b. i prezzi, gli affitti; e in genere, fermare, sospendere per legge o con speciale provvedimento: b. i licenziamenti, le assunzioni; b. gli sfratti; b. le vendite (di determinati prodotti); b. i crediti; b. un deposito bancario, sospenderne d’autorità il ritiro. d. Con altro senso fig., e riferito a persona, immobilizzare, impedire nell’azione o in una determinata azione, rendere incapace di parlare, di comunicare (è affine quindi a inibire, ma indica condizione momentanea o di breve durata): lo blocca la sua eccessiva timidezza; quel suo sguardo indagatore mi blocca, e non so più cosa dire; anche come intr. pron.: agli esami si è bloccato, e non ha aperto bocca; se una ragazza gli parla, si blocca subito. 3. Nella composizione tipografica a mano (con riferimento anche a blocco1), sostituire provvisoriamente un carattere mancante con altro di uguale spessore, capovolto. ◆ Part. pass. bloccato, anche come agg., nei varî sign. del verbo, e spec. negli usi fig.: prezzi bloccati; un affitto bloccato; beni bloccati, non esportabili all’estero per un vincolo posto dall’autorità; depositi (bancarî) bloccati, dai quali non possono farsi prelievi; e riferito a persona (nel sign. 2 d): essere, sentirsi bloccato. Si vedano inoltre gli esempî già dati al n. 1.

Sinonimi e contrari
bloccare
bloccare [dal fr. bloquer, der. di blocus "blocco²"] (io blòcco, tu blòcchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [tagliare le comunicazioni con un luogo: b. una città] ≈ isolare, tagliare fuori. ‖ accerchiare, assediare, asserragliare, circondare. ↔ liberare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali