• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

black-out

Vocabolario on line
  • Condividi

black-out


‹blä′kaut› locuz. ingl. [comp. di black «nero» e out «fuori»; propr. «oscuramento»] (pl. black-outs ‹blä′k auts›), usata in ital. come s. m. – 1. Interruzione generale dell’erogazione dell’energia elettrica in un’area geografica di una certa ampiezza (intera regione, città, quartiere urbano), per causa di forza maggiore: un improvviso b. ha lasciato al buio per oltre quattro ore una larga fascia dell’Italia centrale; è stata programmata una serie di b. di prova che interesseranno a turno le varie zone della città. 2. a. estens. Improvvisa e totale interruzione o sospensione del funzionamento di un qualsiasi importante servizio pubblico o di un’attività a largo raggio: per un guasto alla centrale, c’è stato un b. del servizio telefonico per quasi tutta la mattinata. b. fig. Silenzio (imposto dalla censura, o deciso per autocensura) dei mezzi di informazione, e in partic. della stampa quotidiana, riguardo a notizie ritenute atte a turbare la pubblica opinione o a influire in modo non desiderato sull’orientamento del pubblico consenso o dissenso: il b.dell’informazione (o dei giornali, della radiotelevisione) sui disastri nucleari, sulla lotta armata, sui comunicati dei terroristi.

Sinonimi e contrari
black-out
black-out /'blækaʊt/, it. /blɛ'kaut/ locuz. ingl. [propr. "oscuramento", comp. di black "nero" e out "fuori"], usata in ital. come s. m. - 1. [interruzione dell'energia elettrica] ≈ buio, oscuramento. 2. a. (estens.) [l'interrompersi di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali