• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biżżarrìa

Vocabolario on line
  • Condividi

bizzarria


biżżarrìa s. f. [der. di bizzarro]. – 1. a. L’esser bizzarro, stranezza, stravaganza, originalità: la b. del suo carattere; idea, azione bizzarra: gli è venuta la b. d’innamorarsi alla sua età; pentirsi delle b. passate; più concretamente, opera dell’ingegno scritta o eseguita con estro fantasioso e stravagante: mi lesse alcune sue bizzarrie. b. ant. Ira stizzosa, bizza: per b. gli comandò che quello che più gli piacesse facesse (Boccaccio); montare in b., andare, montare in collera. 2. Problema enigmistico che non si può classificare nei tipi consueti, per il suo carattere, o per uno speciale svolgimento del tema. 3. In agraria: a. Ibrido d’innesto del cedro e dell’arancio amaro: albero che su uno stesso piede porta frutti di arancio amaro e di cedro nonché frutti misti (detti anch’essi bizzarrie), con liste longitudinali alternate di cedro e d’arancio. b. B. variegata, nome di un’uva (anche uva a due colori, uva bizzarria) a grappoli e acini medî, di color violaceo scuro con strie o settori gialli chiari, o anche con acini viola mescolati nello stesso grappolo con acini gialli; è coltivata soltanto come curiosità.

Sinonimi e contrari
bizzarria
bizzarria /bidz:a'r:ia/ s. f. [der. di bizzarro]. - 1. [l'essere bizzarro] ≈ anticonformismo, bislaccheria, eccentricità, estro, estrosità, originalità, singolarità, stramberia, stranezza, stravaganza. ↔ conformismo, convenzionalità, normalità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali