• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biturboelica

Neologismi (2008)
  • Condividi

biturboelica


s. m. Velivolo dotato di due motori ad elica azionati da turbina. ◆ «Non entra!». E poi ancora, più concitato: «Non entra, non entra!». Infine il grido: «Frena, frena!». Nella cabina di pilotaggio del Dornier 238, giovedì mattina alle 12.30, in quegli ultimi frenetici secondi prima che il biturboelica finisse in mare, non sono corse molte parole. (Fabrizio Ravelli, Repubblica, 27 febbraio 1999, p. 3, Cronaca) • In questo panorama anche l’Italia fa la sua parte, con la Piaggio che non sfigura affatto con il suo P 180 Avanti, il biturboelica dall’insolito aspetto in grado di garantire un’autonomia di 3.200 chilometri e di trasportare fino a un massimo di 9 passeggeri nella sua cabina lunga 4,5 metri e alta 1,75. (Sole 24 Ore, 15 dicembre 2000, Rapporti-Lusso) • All’esordio negli Anni 80, l’Atr versione 42 biturboelica fu al centro di dure polemiche per il comportamento in condizioni di ghiaccio. (Stampa, 7 agosto 2005, p.5, Cronache Italiane).

Derivato dal s. m. o f. turboelica con l’aggiunta del prefisso bi-.

Già attestato nella Repubblica del 30 giugno 1984, p. 14, Cronaca.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali