• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biscardismo

Neologismi (2008)
  • Condividi

biscardismo


s. m. (iron.) Modo di impostare e condurre un programma televisivo proprio di Aldo Biscardi, o che a lui si richiama. ◆ Il trionfante biscardismo (ma gli imitatori son peggio) ha inquinato l’ambiente: troppi processi, troppi capri espiatori, troppo divismo, troppa fretta. Tanto da indurre non pochi calciatori stranieri ad andarsene o scegliere Paesi dove il calcio non subisce pressioni esasperate. Chi vince è bravo, chi perde ha sbagliato. Ma lo sport non dovrebbe essere così cinico e arido: conta il valore, conta come ti batti. E sul risultato influiscono fattori casuali (incidenti, arbitri, sfortuna) di cui si deve serenamente tener conto. (Giorgio Tosatti, Corriere della sera, 17 luglio 2002, p. 39, Sport) • L’assoluta, solare inutilità di un programma siffatto [«Calcio in piazza»] porta a domandarsi a chi sia invece utile. Per non parlare dell’alone di biscardismo che si estendeva sul pregevole prodotto. E questo è davvero imperdonabile. (Antonio Dipollina, Repubblica, 12 luglio 2004, p. 41, Sport) • Venticinque anni di biscardismo - e di biscardate - non si cancellano in un colpo e chissà se ogni televisione ha il calcio che si merita. (Nanni Delbecchi, Messaggero, 19 giugno 2006, p. 28, Sport).

Derivato dal nome proprio (Aldo) Biscardi con l’aggiunta del suffisso -ismo.

Già attestato nel Corriere della sera del 17 agosto 1992, p. 17 (Aldo Grasso).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali