• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

birillo

Vocabolario on line
  • Condividi

birillo


s. m. [forse affine al gr. πεῖρος «cavicchio», con influenza onomatopeica; cfr. prillare]. – 1. Oggetto di legno, avorio e anche materiale plastico sintetico, di forma cilindrica variamente sagomata e ornata (spesso secondo le linee di una figura umana stilizzata), che, in giochi di varia regola (i birilli, il biliardo) o come oggetto di gioco infantile, si colloca in posizione eretta (di solito più di uno) per poi essere abbattuto da una palla. 2. a. Sono così chiamati anche i pioli che si mettono a volte in qualche tratto di strada per delimitare una corsia provvisoriamente chiusa al traffico o per creare divisioni provvisorie nelle corsie già esistenti. b. In una carbonaia per carbone di legna, l’insieme di tre o quattro pali, uniti con legacci e circondati di fascine, che vengono messi al centro di essa durante la costruzione, per formare il canale d’accensione. ◆ Dim. birillino.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
birillo
birillo s. m. [forse affine al gr. pêiros "cavicchio", con influenza onomatopeica]. - (gio.) [ciascuno degli elementi di legno o altro materiale, di forma cilindrica variamente sagomata, che in diversi giochi si collocano in posizione eretta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali