• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biobar

Neologismi (2008)
  • Condividi

biobar


(bio-bar), s. m. inv. Bar nel quale si consumano prodotti biologici, naturali. ◆ Verranno proposte alcune attività per i più piccoli, pareti da arrampicare, giochi di gruppo, lanci dalla teleferica. Sarà operativo il «biobar», e verso sera verrà liberato un rapace curato dal WWF. (Luca Angelini, Corriere della sera, 12 aprile 2002, p. 57, Cronache) • Un bio-bar dal design postmoderno molto conosciuto tra i convertiti al verbo vegetariano, dove all’ora di pranzo puoi trovare anche giovani manager e colleghe bionde attenti a mantenersi leggeri con uno spuntino biologico doc. (Stampa, 20 settembre 2003, p. 39, Cronaca di Torino) • Ecco i consigli e le proposte di Daniela, chef vegan torinese: «A volte è solo un limite mentale che ci fa credere di non poter preparare i piatti tradizionali senza utilizzare alimenti di origine animale - spiega dalla cucina della ormai storica gastronomia vegana (che è anche “take-away” e bio-bar) “Mezzaluna” - in realtà, quasi ogni ingrediente può essere sostituito in modo più che soddisfacente da alimenti vegani, non derivati dalla sofferenza o dallo sfruttamento degli esseri viventi». (Gabriella Crema, Repubblica, 4 aprile 2007, Torino, p. XII).

Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s. m. inv. bar.

Già attestato nel Corriere della sera del 17 marzo 1999, ViviMilano, p. 4 (Raffaella Rietmann).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali