• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bilàncio

Vocabolario on line
  • Condividi

bilancio


bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea o il movimento di un periodo relativo a un determinato oggetto: preparare, impostare, presentare, controllare, verificare, discutere, votare, approvare, respingere il b.; b. preventivo, b. di previsione, b. consuntivo; gestioni fuori b.; b. dello stato, b. degli enti locali, ecc. Comunem. il termine indica anche la situazione determinata dal rapporto fra le entrate e le uscite: impresa che ha un b. florido; il mio magro b. non mi permette di andare in villeggiatura; spese che gravano eccessivamente sul b. familiare. In partic., partita o posta o voce di b., denominazione tecnica dei varî elementi positivi e negativi che compongono il bilancio; premio (o gratifica) di b., gratifica al personale in occasione della chiusura di un bilancio; utili di b., perdite di b., aumento e rispettivam. diminuzione del capitale netto risultanti dal bilancio di un’impresa alla fine di un esercizio. 2. Usi estens., specifici di varie scienze: a. In biologia, b. organico, nel ricambio materiale dell’organismo, il rapporto tra la quantità somministrata e quella eliminata di una determinata sostanza; può essere positivo (anabolismo) o negativo (catabolismo), secondo che prevalga l’utilizzazione o l’eliminazione della sostanza considerata. b. In chimica e fisica: b. di materia, confronto fra la quantità delle sostanze messe a reagire, in un processo chimico, e la quantità dei prodotti ottenuti (a norma del principio di conservazione della massa, il bilancio deve risultare in parità); b. energetico, o dell’energia, confronto tra l’energia posseduta in varie forme da un sistema prima e dopo una sua trasformazione (meccanica, chimica, termodinamica, ecc.): ne è un caso il b. termico, confronto tra la quantità di calore fornita a una macchina e la somma della quantità di calore realmente utilizzata e di quella perduta per varie cause. c. In meteorologia, b. idrologico o della circolazione idrica, valutazione della quantità di acqua che percorre in un anno il ciclo completo delle sue trasformazioni (da acqua meteorica a vapore acqueo e di nuovo ad acqua meteorica). d. In statistica, b. della popolazione, confronto tra aumento e diminuzione di una popolazione per effetto delle nascite e delle morti, e in conseguenza dei movimenti migratorî. 3. In senso fig., il confronto fra gli aspetti favorevoli e sfavorevoli, positivi e negativi, utili e dannosi di una qualsiasi attività o fatto: fare il b. della propria attività, della propria vita, del proprio matrimonio.

Sinonimi e contrari
bilancio
bilancio /bi'lantʃo/ s. m. [der. di bilanciare]. - 1. a. (finanz., econ.) [documento che riassume la situazione contabile di un'azienda relativamente a un dato periodo] ≈ rendiconto, resoconto. ‖ budget. b. (estens.) [l'operazione del contare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali