• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bièco

Vocabolario on line
  • Condividi

bieco


bièco agg. [prob. lat. oblīquus, incrociato con aequus «piano, liscio», o con altra voce] (pl. m. -chi). – 1. Obliquo, detto dello sguardo, spec. di chi guarda con malanimo, con astio: Li diritti occhi torse allora in biechi (Dante); rivolgere uno sguardo b., un’occhiata b.; anche come avv., guardare bieco, di traverso, storto, con aria minacciosa. 2. estens. e fig. Losco, malvagio, che medita il male o è volto al male: animo b.; parole, azioni b.; o minaccioso, sinistro: Una b. druidica visione (Carducci). ◆ Avv. biecaménte, in modo bieco, nei varî sign. dell’agg.: guardare, parlare, malignare, agire biecamente.

Sinonimi e contrari
bieco
bieco /'bjɛko/ [prob. lat. obliquus "obliquo", incrociato con aequus "piano, liscio"] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [di chi guarda di traverso, spec. con malanimo, con astio: sguardo b.] ≈ fosco, losco, minaccioso, obliquo, sinistro, storto, torvo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali