• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bidenismo

Neologismi (2021)
  • Condividi

bidenismo


s. m. L'ideologia, la politica e lo stile di vita propri del politico Joseph Robinette Biden Jr., noto come Joe Biden, presidente degli Stati Uniti dal 20 gennaio 2021. ♦ [sommario] Calma, cautela, rassicurazione. E numeri che danno tutto un / altro volto al bidenismo, ben più forte di quanto si pensasse e / di quanto i primi risultati facessero immaginare. (Foglio.it, 6 novembre 2020, Elezioni americane) • Una sola “piccola” cosa: non vedremo più autorevoli canali tv che levano la parola al presidente della Repubblica perché sta dicendo delle presunte fesserie? Non lo sappiamo. Per questa pessima pagina del giornalismo e della libertà di espressione ed informazione, crediamo ci vorranno dosi di sostanze diverse che non il “bidenismo” rispetto al “trumpismo”, visto che tv ufficiosamente pro-Biden hanno dato questo pessimo messaggio di libertà di stampa. (Vincenzo Donvito, Immigrazione Aduc.it, 7 novembre 2020) • E non è neppure facile capire come un uomo abituato da decenni a comandare possa sopportare una condizione del genere, nel migliore dei casi quella del vecchio saggio che bofonchia vicino al caminetto mentre figli e nipoti scorrazzano per le vie. La contraddizione fra il bidenismo berlusconiano e il trumpismo di Salvini, emerso con la solenne bocciatura di The Donald – «è arrogante» – rende evidentissimo quanto Berlusconi e Salvini siano come il giorno e la notte. (Mario Lavia, Linkiesta.it, 10 novembre 2020, Politica).

Derivato dal nome proprio (Joe) Biden con l'aggiunta del suffisso -ismo. Come altri moderni derivati in ismo di nomi propri di personaggi molto popolari spesso nella dimensione planetaria, bidenismo ha riscontro in altre lingue (bidenismo in sp., bidenisme in fr.). L’ingl. bidenism vale anche in senso concreto e in usi ironici, ‘gaffe tipica di Joe Biden’.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali