• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bibliopegia antropodermica

Neologismi (2014)
  • Condividi

bibliopegia antropodermica


loc. s.le f. Tecnica di rilegatura, diffusa nel XIX secolo, basata sull'utilizzo di pelle umana. ◆ Nella biblioteca di Harvard è stato trovato un libro rilegato in pelle umana. Si tratta di Des destinées de l'ame (I destini dell'anima), scritto dal poeta francese Arsène Houssaye e pubblicato nel 1880. È l'università stessa ad aver condotto le analisi sulla copertina e confermato la nota dell'autore riportata nel libro: "Guardando attentamente se ne vedono i pori - aveva scritto regalando il volume a un amico - Un libro sull'anima umana merita di avere una copertura umana". La pelle sembrerebbe appartenere alla schiena di una donna malata di mente e morta di ictus. La pratica di rilegare i libri con tessuto cutaneo, che oggi può sembrare macabra, un tempo era considerata normale e prendeva il nome di "bibliopegia antropodermica". (Repubblica.it, 5 giugno 2014, Esteri) • Per macabra che sembri oggi, la pratica di rilegare libri in pelle umana - la cosiddetta bibliopegia antropodermica - era un tempo abbastanza comune, si legge nel blog della biblioteca Houghton che conserva il volume: "Spesso erano rilegate in pelle umana le confessioni di criminali. In altri casi era un individuo che chiedeva di essere ricordato per i loro cari in forma di libro". (Unione sarda.it, 5 giugno 2014, Esteri).

L'espressione è formata dal s. f. bibliopegia, a sua volta composto dal confisso biblio- aggiunto a una forma probabilmente derivata dal v. greco pégnumi ('fissare', nel senso di 'fermare i fogli tramite rilegatura'), e dall'agg. antropodermico, a sua volta composto dal confisso antropo- aggiunto all'agg. dermico.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali