• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biancorossoverde

Neologismi (2008)
  • Condividi

biancorossoverde


(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese, si sono dispersi in gruppetti e hanno seminato il panico nella capitale della terra basca francese, Bayonne. (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 6, Politica) • Chiamata «Frecce sul mare» e contrassegnata da un significativo logo - una freccia biancorossoverde, la cui punta si tramuta in alcune vele -, la manifestazione aerea internazionale è destinata a costituire il «clou» degli appuntamenti cittadini, prima delle celebrazioni per l’ottantennale di Imperia. Saranno quattro ore indimenticabili. (Stefano Delfino, Stampa, 18 maggio 2003, Imperia, p. 37) • Enrico Maranzana ha trascorso gli ultimi 17 anni della sua vita ai comandi dei Boeing con la livrea biancorossoverde ed è anche delegato sindacale dell’Ugl, Malpensa è la sua casa da quando venne ingrandita nel ’98 e da allora è sempre rimasto in attesa che lo sbarco dell’azienda al Nord divenisse definitivo, ma invano. «Eppure - commenta - il mondo economico preme perché il business è qui. Non c’è ragione per cui Alitalia debba trascurare Malpensa». (Claudio Del Frate, Corriere della sera, 10 ottobre 2006, p. 13, Cronache).

Composto dagli agg. bianco, rosso e verde.

Già attestato nella Repubblica del 15 agosto 1984, p. 30, Olimpiadi (Giorgio Maria Bressa).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali