• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

benżina

Vocabolario on line
  • Condividi

benzina


benżina s. f. [dal tema di benzoino, prob. attraverso il ted. Benzin]. – 1. Miscela di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio) e di quella naftenica e aromatica, usata come carburante nei motori a combustione interna, come solvente, combustibile, ecc. B. primaria, ottenuta per distillazione del petrolio greggio; da essa, per frazionamento, si ricavano frazioni leggere e frazioni pesanti che vengono ulteriormente lavorate con varî metodi. B. auto, usata per i motori a combustione interna; le sue proprietà più importanti sono il potere indetonante, che viene espresso in numero di ottano (N.O.), e la volatilità; è distribuita in due tipi, normale, con N.O. 84-86, e supercarburante (comunem. detta super), con N.O. 98-100. B. avio, benzina di alchilazione, mista a frazioni di prima distillazione convenientemente trattate, con N.O. superiore a 100, usata per motori aeronautici. B. naturale (o gasolina), benzina leggerissima ottenuta dal gas naturale. B. solventi, usate nell’estrazione dei grassi, nel lavaggio a secco, ecc. Per la b. verde, v. verde, n. 1 c. 2. a. Nell’uso com., con riferimento soprattutto alla benzina usata come carburante per auto: fare b., fermarsi a fare b. (e più compiutamente, fermarsi al distributore a fare rifornimento di b.); restare senza b., e sim. b. fig. Vino, soprattutto nella locuz. fare b., bere vino, in frasi iron. o scherz. di uso fam.: ha bisogno di fare spesso b.; ogni tanto si ferma in qualche osteria per fare benzina.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Sinonimi e contrari
benzina
benzina /ben'dzina/ s. f. [der. di benzo-, col suff. -ina, sul modello del ted. Benzin]. - (chim.) [miscela di idrocarburi] ≈ ‖ gas, gasolio, metano, nafta, petrolio. ⇑ carburante, combustibile. ● Espressioni: benzina super ≈ (fam.) super,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali