• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bènda

Vocabolario on line
  • Condividi

benda


bènda s. f. [dal germ. binda «fascia, legame»]. – 1. a. Striscia di tela o d’altro tessuto con cui, passandola attorno al capo, si coprono gli occhi a chi non si vuole che veda (per es., ai condannati a morte; in guerra ai parlamentari mandati dal nemico; nel gioco della mosca cieca, ecc.). Locuzioni: avere la b. agli occhi, non accorgersi di nulla per eccesso di passione o per dabbenaggine; cadere la b. dagli occhi, intendere ciò che prima non s’intendeva: allor mi cadde Giù dagli occhi la b., allor la frode Manifesta m’apparve (V. Monti). b. Striscia di stoffa che si porta avvolta intorno al capo, per trattenere i capelli o per ornamento, come segno di consacrazione alla divinità (con questo significato, era portata, presso gli antichi Greci e Romani, dai sacerdoti, dai vincitori degli agoni sacri, dalle vittime sacrificali e spesso se ne cingeva il capo delle immagini di divinità o se ne adornavano alberi sacri, oggetti di uso nel culto o appartenenti ai templi); una striscia di tela sottile o di seta era la benda (detta anche soggolo e anticam. binda) con cui un tempo le donne maritate si fasciavano le tempie, le guance e la fronte, appuntandola sul capo, sotto la cuffia o sotto le varie fogge di acconciatura. Le sacre b., quelle degli antichi sacerdoti, o delle monache. c. Striscia di panno, velo, in genere: Velato di funebre benda Lo scudo di Blaia ha con sé (Carducci). 2. a. Fascia che si avvolge a una ferita o a parte malata del corpo. In partic., b. gessate, quelle impiegate nella confezione degli apparecchi gessati, costituite di garza infustita con amido cosparsa di polvere di gesso e usate dopo immersione in acqua tiepida. b. Fascia che i pugili tengono avvolta intorno alle mani e al polso sotto il guantone. 3. Nell’attrezzatura navale, striscia orizzontale di tela, cucita come rinforzo nelle vele, dove sono fissati i cavetti (borose) che servono a serrare i terzaroli (bende dei terzaroli); anche, striscia di tela catramata che si avvolge su un cavo prima di fasciarlo. 4. In mascalcia, l’insieme dei due segmenti laterali del ferro di cavallo. ◆ Dim. bendina, benderèlla (v.), non com. bendùccia; accr. bendóne m. (anche per indicare le strisce di tessuto che pendono dalla mitra episcopale o da alcuni tipi di cuffie).

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
benda
benda /'bɛnda/ (ant. binda) s. f. [dal germ. binda "fascia, legame"]. - 1. [striscia di stoffa con cui si coprono gli occhi a chi non si vuole che veda] ≈ fascia. 2. (eccles.) [striscia di stoffa avvolta intorno al capo, come segno di dignità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali