• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

battitóre

Vocabolario on line
  • Condividi

battitore


battitóre s. m. [der. di battere]. – 1. (f. -trice) a. Chi batte, in senso generico. b. Chi, nelle partite di caccia, è addetto a scovare la selvaggina battendo i cespugli. c. Nel baseball, ciascuno dei giocatori della squadra all’attacco che successivamente si dispongono nella casa-base pronti a respingere la palla inviata dal lanciatore avversario e a correre verso la base più vicina, trasformandosi in corridori. d. Nel cricket, ciascuno dei due giocatori della stessa squadra che difendono le porte. e. Nel tennis, il giocatore che ha la battuta, cioè il servizio. f. Nella pallacanestro, nella pallavolo, nei giochi del pallone elastico, del pallone di cuoio con bracciale, della palla con tamburello, del pallone toscano e della pelota, il giocatore che mette o rimette in gioco la palla. g. Nel calcio, b. libero (o semplicem. libero), giocatore della difesa che, schierato alle spalle del centromediano, ha il compito di ostacolare l’avversario che raggiunge l’area di rigore e di rilanciare il pallone verso la propria linea d’attacco. h. Sui campi di sci, chi è addetto o partecipa alla battitura delle piste (sinon. di battipista). i. Operaio che lavora in una carrozzeria per la riparazione di autoveicoli. 2. Nelle antiche cartiere, operaio che sottoponeva i fogli di carta appena fabbricata ai colpi del maglio per spianarli e lucidarli. 3. (f. -trice) Chi batte il grano, con il correggiato o con la trebbiatrice. 4. a. Organo essenziale, a tamburo rotante, della trebbiatrice che, insieme col controbattitore, provoca, per sfregamento tra punte di acciaio o tra sbarre, l’espulsione dei chicchi dei cereali dalle spighe. b. Organo della sgranatrice per granturco, analogo al precedente, il quale opera il distacco delle cariossidi dai tutoli. 5. ant. B. di strada, o assol. b., esploratore, soldato che veniva mandato a esplorare il nemico o a riconoscere le strade. 6. ant. Battente per picchiare all’uscio.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • TRASPORTI NELLA STORIA in Trasporti
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
battitore
battitore /bat:i'tore/ s. m. [der. di battere] (f. -trice), non com. - 1. [chi batte] ≈ colpitore. ● Espressioni: battitore libero → □. 2. (venat.) [chi, nelle partite di caccia, è addetto a scovare la selvaggina battendo i cespugli] ≈ scaccia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali