• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

baṡilisco²

Vocabolario on line
  • Condividi

basilisco2


baṡilisco2 (ant. baṡalisco, baṡalìschio, baṡalìscio) s. m. [dal lat. basiliscus, gr. βασιλίσκος dim. di βασιλεύς propr. «reuccio»] (pl. -chi). – 1. a. Rettile favoloso, che secondo le credenze medievali dava la morte con lo sguardo; fig.: occhi di b., sguardo di b., occhi o sguardo terribili, di fuoco. b. In araldica, figura chimerica ordinariamente rappresentata con il capo di gallo o di falcone sormontato da un’escrescenza carnosa, a forma di corona, il corpo squamoso su due o quattro o otto zampe da uccello, la coda di serpente; usato anche come cimiero. 2. Genere di rettili (lat. scient. Basiliscus) della famiglia degli iguanidi, caratteristico per la presenza di un rilievo cutaneo, triangolare, sulla regione occipitale; comprende poche specie dell’America tropicale, di cui la più nota è il b. comune (Basiliscus basiliscus), prevalentemente insettivoro, lungo circa 80 cm, di colore generalm. verde o bruno olivastro, con fasce trasversali nere sul dorso, che vive nelle foreste lungo i fiumi del Messico e Guatemala (v. fig. a p. 420). 3. Grossa bocca da fuoco in uso nei sec. 14° e 15°, così chiamata per il terrore che incuteva.

Sinonimi e contrari
basilisco
basilisco /bazi'lisko/ [dal nome della Basilicata, incrociato scherz. con basilisco "rettile squamato"] (pl. m. -chi). - ■ agg. [che è proprio, caratteristico della Basilicata] ≈ (non com.) basilicatese, lucano. ■ s. m. (f. -a) [abitante o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali