• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

barilòtto

Vocabolario on line
  • Condividi

barilotto


barilòtto (o barilòzzo) s. m. [der. di barile1]. – 1. Barile piuttosto piccolo e tozzo. In similitudini, persona di corporatura piccola e grossa. 2. a. Nel clarinetto, breve segmento che unisce il bocchino con il resto dello strumento. b. Nella tecnica, nome di varî elementi di forma cilindrica, interiormente cavi e filettati (per es., come tipo di raccordo di tubature idrauliche); analogam., nell’attrezzatura fotografica, l’armatura cilindrica degli obiettivi intercambiabili contenente il dispositivo di messa a fuoco e la ghiera del diaframma. 3. Cerchietto di pochi centimetri di diametro posto al centro di un bersaglio impiegato in esercitazioni di tiro con armi portatili: fare b., fare centro (anche in senso fig.).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
barilotto
barilotto /bari'lɔt:o/ (o barilozzo /bari'lɔts:o/) s. m. [dim. o accr. di barile]. - 1. [barile piuttosto piccolo e tozzo] ≈ bariletto, (ant.) bottaccio. ⇑ barile, bidone, botte, fusto. 2. (f. -a) (fig.) [persona di corporatura piccola e grossa]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali