• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

banda²

Vocabolario on line
  • Condividi

banda2


banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad armacollo e li distingueva dai soldati d’altri stati o d’altri corpi. b. Raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna; così, per es., le Bande Nere, nome di alcune compagnie di soldati del sec. 16° contraddistinte dalle insegne nere, tra le quali fu spec. nota quella di Giovanni de’ Medici, detto appunto «dalle Bande Nere» per le strisce di stoffa nera portate sull’armatura da lui e dai suoi soldati in segno di lutto per la morte di papa Leone X. c. La più piccola suddivisione militare-amministrativa del tema bizantino, governata da conti. 2. Oggi: a. Reparto militare costituito normalmente da volontarî, che esercita la guerriglia (b. di partigiani) o costituisce un aggruppamento di truppe coloniali reclutate fra gli indigeni. b. B. armata, gruppo più o meno numeroso di persone armate costituito allo scopo di commettere delitti contro la personalità, interna o internazionale, dello stato: reato di costituzione e organizzazione di (o di partecipazione a) b. armata. c. Masnada di briganti, di fuori legge; gruppo di persone unite a scopo delittuoso, o che comunque approfittano della loro posizione di potere per compiere sopraffazioni o illegalità: una b. di ladri, di loschi affaristi; il governo era in mano a una b. di mafiosi; estens.: siete una b. di mascalzoni!; una b. di giovinastri. Con sign. attenuato, gruppo di ragazzi che fanno lega per contrapporsi, in competizioni e giochi di quartiere, ad altri gruppi avversarî; anche compagnia, brigata di amici: lui non fa parte della nostra banda. 3. Compagnia di suonatori di strumenti musicali a fiato o a percussione, diretti da un capo (capobanda): b. musicale (o banda senz’altro); b. militare; b. dei carabinieri; stasera ci sarà un concerto della b. in piazza.

Sinonimi e contrari
banda³
banda³ s. f. [dal fr. bande, dal franco binda]. - 1. [porzione stretta e lunga di stoffa] ≈ lista, pezza, striscia. ⇓ guarnizione, nastro, ritaglio. 2. (cinem.) [parte della pellicola] ● Espressioni: banda sonora → □. 3. (inform.) [supporto...
banda¹
banda¹ s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di "partito, fazione"]. - 1. (non com.) a. [parte laterale] ≈ lato, parte. ● Espressioni: fig., non com., lasciare (o mettere) da banda ≈ lasciare (da parte), omettere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali