• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

banchina

Vocabolario on line
  • Condividi

banchina


s. f. [der. di banco]. – 1. non com. Panchina. 2. a. Ogni tratto delle rive dei porti e delle rade, con opere murarie o palafitte (in legno o in cemento armato), dove è possibile accostare le navi o i galleggianti in modo che il fianco sia a contatto con la terraferma, per lo sbarco e l’imbarco diretto delle persone o dei materiali: attraccare alla b., essere alla b., lasciare la b., con riferimento a navi e imbarcazioni. b. Nelle stazioni ferroviarie e nelle autostazioni, marciapiede rialzato per agevolare l’accesso dei viaggiatori e delle merci. 3. Stretto ripiano che sporge da un muro di difesa o di sponda, lungo un corso d’acqua, disposto poco sopra il livello dell’acqua. 4. Nelle costruzioni stradali, le due strisce esterne della sede stradale, non facenti parte della carreggiata propriam. detta, in generale non pavimentate ma soltanto sistemate con costipamento o spargimento di graniglia, la cui larghezza è commisurata, in generale, all’importanza della strada di cui fanno parte. 5. ant. Gradino di terra, posto dietro il parapetto di un’opera fortificata, e sul quale salivano i difensori (b. per tiratori). 6. a. Nello sport ippico, rialzo di terra sul quale il cavallo, nelle corse a ostacoli, poggia gli zoccoli nel salto. b. Nel nuoto, b. d’arrivo, il traguardo. 7. Nelle costruzioni di legno, trave orizzontale che serve di appoggio a elementi verticali sovrastanti. 8. Nel telaio da tessitura, sinon. di pettorale.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
banchina
banchina s. f. [der. di banco]. - 1. (edil.) [ogni tratto delle rive dei porti e delle rade, con opere murarie o palafitte, dove è possibile accostare le navi: attraccare alla b.] ≈ molo, pontile, scalo, [per le merci] dock. 2. (edil.) [nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali