• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bancassurance

Neologismi (2008)
  • Condividi

bancassurance


s. m. o f. inv. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Sia in Italia che in altri Paesi europei hanno finora dimostrato di saper rispondere ai cambiamenti nei fabbisogni finanziari e nella domanda delle famiglie e delle imprese: bancassurance, leasing, factoring, credito al consumo e nuovi strumenti di pagamento sono via via stati attirati dalla forza di gravità dei gruppi bancari. (Sole 24 Ore, 21 ottobre 2000, p. 31, Settimana finanziaria) • [tit.] La bancassicurazione spicca il volo in Italia / La quota di bancassurance: dall’8% del ’92 al 50% del 2002 [testo] […] Nonostante il ritardo rispetto alla Francia, dove il fenomeno è nato negli anni 70, lo squilibrio italiano è stato presto colmato. La bancassurance ha raggiunto infatti il nostro territorio solo nel 1992-1993 con la legge Amato. Nel 1990 quest’ultima, autorizzando le banche a detenere partecipazioni nelle compagnie assicurative, ha di fatto avviato il fenomeno. (Giornale, 27 ottobre 2003, p. 26, Speciale Banche e Finanza) • Un mondo, quello delle polizze, in via di profondi cambiamenti. Che trova proprio sotto la Mole, sede di tre big del comparto (Fondiaria-Sai, Reale Mutua e Toro) uno degli epicentri del terremoto assestato dal risiko assicurativo, dal decreto Bersani sulla Rc Auto e dalla spinta del bancassurance. (Repubblica, 11 marzo 2008, Torino, p. XI).

Parzialmente adattamento dal fr. banqueassurance.

Già attestato nel Corriere della sera del 20 giugno 1993, p. 14, Esteri, usato al m.

V. anche bancassicurazione.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali