• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bambino

Thesaurus (2018)
  • Condividi

bambino


MAPPA

1. MAPPA Nel suo significato più preciso, la parola BAMBINO indica ogni essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza, che comincia a sei anni; nell’uso comune, però, viene chiamato bambino l’essere umano da quando nasce fino all’adolescenza. Specialmente quando è usato al plurale, o in senso non specifico, il termine indica genericamente maschi e femmine (aspettare un b.; allattare, educare un b.; c’erano tre bambini: due maschi e una femmina); 2. spesso si usa come sinonimo di figlio (i miei bambini sono al mare). 3. Quando è riferito a una persona adulta, può avere un tono vezzeggiativo e affettuoso, a volte accompagnato da ironia (b. mio, sono cose che capitano; non scherzare col fuoco, bambina!), oppure può descrivere un adulto ingenuo e semplice come un bambino (è rimasto sempre un b.); a volte quest’ultimo significato può avere accezione negativa, e indicare un adulto immaturo, infantile (se te la prendi, sei proprio un b.). 4. La parola bambino viene usata anche come aggettivo; può significare molto giovane (sposa bambina), ingenuo (non è così b. come pensi tu) oppure immaturo (mente bambina).

Parole, espressioni e modi di dire

aspettare un bambino

bambino di strada

bambino prodigio

buttare il bambino con l’acqua sporca

da bambini

fare il bambino

piangere come un bambino

Citazione

Ah che caro bambino! Vuoi tu la chicca, vita mia?

Carlo Goldoni,

Il padre di famiglia

Vedi anche Allevare, Anziano, Educazione, Età, Figlio, Giovane, Parente, Vecchio

Tag
  • CARLO GOLDONI
  • FEMMINA
Sinonimi e contrari
bambino
bambino [da una radice onomatopeica ✻bamb-]. - ■ s. m. 1. (f. -a) a. [essere umano maschio o femmina tra la nascita e l'inizio della fanciullezza] ≈ (lett., scherz.) bambolo, bimbo, (region.) creatura, (scherz.) marmocchio, (scherz.) moccioso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali